Le nuove opportunità in Cina alla luce del 13esimo Piano Quinquennale
Shanghai ,23-12-2015

Con il termine piano quinquennale si intende l’insieme delle riforme raccolte in un piano completo prodotto dal Partito Comunista Cinese al fine di programmare gli interventi politici, economici e sociali necessari per lo sviluppo del paese, redatto ogni 5 anni secondo le caratteristiche del socialismo cinese. Il 13esimo piano quinquennale, svelato il 29 ottobre scorso, comprende le nuove linee guida che il governo adotterà per promuovere lo sviluppo della Cina nel periodo tra il 2016 e il 2020, con lo scopo di dare una nuova spinta all’economia mondiale dopo il recente periodo di recessione globale e tsunami finanziario. Poseidon China, grazie alla sua vasta esperienza e conoscenza del mercato cinese, ha preparato la seguente analisi per fornire ai nostri clienti italiani utili informazioni per affrontare il mercato cinese dei prossimi 5 anni.
Maggiore enfasi sulla trasformazione economica
Secondo il piano centennale del Partito Comunista Cinese creato da Deng Xiaoping negli anni 80, entro il 2020 tutto la società cinese dovrebbe poter godere di una nuova soglia di benessere su tutti gli aspetti. Secondo questa prospera visione di una nuova Cina, il valore del PIL del paese nel 2020 dovrebbe essere almeno 4 volte il valore del PIL all’anno 2000, in particolare grazie allo sviluppo urbano, a migliori politiche di governo e a migliori regolamentazioni per l’economia di mercato, in modo da promuovere una società a misura d’uomo in continua crescita armoniosa e sostenibile.
Source: www.ce.cn
Considerando l’inflazione, il miracolo economico cinese ha fatto si che l’obiettivo di costruire tale società sia stato raggiunto nel 2014 (secondo i dati del PIL del paese). D’altro canto, però, la Cina sta allo stesso tempo ricevendo un’enorme pressione ad affrontare i temi dell’inquinamento, riforme politiche, corruzione, ineguaglianza sociale e ristrutturazione economica. Per far fronte a queste richieste, il presidente Xi Jinping ha dunque aggiunto i temi di “Innovazione, Coordinamento, Eco sostenibilità, Apertura e Condivisione” come obiettivi di sviluppo. Sulla base di questo quadro, Poseidon China prevede che nel prossimo futuro l’economia cinese non sarà quindi più principalmente impegnata a completare la fase di industrializzazione come negli scorsi decenni ma invece, grazie al supporto delle politiche governative e incentivi statali, si focalizzerà sul costante miglioramento del settore industriale con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente e risparmio delle risorse.
Internet Plus e Industria 4.0
Il concetto di Industria 4.0, menzionato nel 2013 dal governo tedesco durante la Fiera Industriale di Hanover, rappresenta la quarta Rivoluzione Industriale basata sull’integrazione tra spazio virtuale e reale, creando sistemi di produzione interattivi e intelligenti in tutti i settori.
Un’idea simile è nata in Cina nel 2012 ed è rapidamente diventata un pilastro della strategia economica descritta dal governo del Primo Ministro Li Keqiang nel Work Report del 2015, che utilizza il termine all’interno del Piano “Internet Plus”.
L’idea fondamentale dietro al concetto di Internet Plus è la sinergia Internet + Industria, dove l’industria tradizionale viene esposta continuamente a nuovi input grazie alla condivisione di informazioni, integrazione di risorse, ricerca di soluzioni innovative proposte dal pubblico, in modo da permettere alla forza lavoro di raggiungere il massimo della produttività con meno limitazioni.
Una cittadina cinese usa Alipay sul suo cellulare per pagare la spesa al supermercato Walmart
La Cina ha già dimostrato di essere leader sinergie tra “Internet+Shopping”, “Internet+Affari”, “Internet+Finanza” tramite la creazione delle più grandi piattaforme al mondo per lo shopping online, il commercio B2B e pagamento online integrato. Sfruttando la comodità e le infinite possibilità della rete, la Cina è ansiosa di implementare il Piano “Internet Plus” sulle industrie tradizionali per migliorare le prestazioni dei dipartimenti R&D tramite l’utilizzo di reti mobili, soluzioni di cloud computing, big data e altri strumenti telematici. Poseidon China crede fermamente che nei prossimi 5 anni il mercato cinese continuerà ad espandersi si espanderà, introducendo ancora maggiori possibilità durante tutto il processo di digitalizzazione dell’industria, in particolare nei settori dell’energia, della protezione ambientale, della sanità, dell’agricoltura, dei trasporti e dell’automazione industriale.
Per tutte le imprese che stanno cercando un punto di ingresso nel mercato cinese, la strategia vincente è sfruttare questa spinta al rinnovamento e puntare su soluzioni digitali e tecnologiche integrate per l’industria.
Frances Shen
Project Manager